Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare con decreto n. 52, di data 30 marzo 2015 ha emanato "Linee guida per la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle regioni e province autonome, previsto dall'articolo 15 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116." che integra i criteri tecnici dimensionali e localizzativi utilizzati per la fissazione delle soglie già stabilite nell'allegato IV alla parte seconda del d.lgs. n. 152/2006 per le diverse categorie progettuali, con ulteriori criteri ritenuti rilevanti e pertinenti, contenuti nell'allegato V del medesimo d.lgs. n. 152/2006, ai fini dell'identificazione dei progetti da sottoporre a verifica di assoggettabilità a VIA.
Il Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali ha sviluppato un applicativo GIS progettato per la rappresentazione dei criteri di localizzazione individuati nell'allegato 1 del d.m. n. 52/2015. La piattaforma di consultazione via web viene denominata CORER (termine inglese per carotatore, strumento per sondare la sovrapposizione dei tematismi) e il prototipo è stato implementato con il software QGIS (sistema di informazione geografica libero e opensource - vers ioni 2.8.x1). Successivamente tale applicativo è stato trasferito sulla piattaforma webGIS Trasversale, come evoluzione delle piattaforme webGIS della Provincia autonoma di Trento presenti sul Portale Geocartografico Trentino.
L'applicativo è stato strutturato per rispondere alle esigenze di informazione sulle caratteristiche della sensibilità ambientale delle aree geografiche interessate dalla localizzazione del progetti secondo i criteri individuati nell'allegato 1 al d.m. n. 52/2015, al punto 4.3. Localizzazione dei progetti. Per i progetti localizzati in aree considerate sensibili le soglie dei progetti sottoposti a procedure di verifica di assoggettabilità a VIA, individuate nell'allegato IV della parte seconda del decreto legislativo n. 152/2006, sono ridotte del 50%. (link al Corer)
Nelle sezioni successive è presente una panoramica sui nuovi criteri introdotti dal D.M. 52/2015 ed un estratto del medesimo decreto riguardante le aree sensibili nonchè la possibilità di accedere all'applicativo in base alla tipologia di progetto (gruppi CORER)
Applicazione dei criteri alle tipologie di progetto